
cosa sono i test specialist?
Una soluzione cloud per la valutazione delle competenze tecniche
Tutti i test Specialist sono stati realizzati da Docenti universitari e cultori della materia che, oltre ad insegnare, operano da anni nel proprio ambito di competenza.
I test hanno, pertanto, un taglio prettamente “pratico” e sono finalizzati a verificare le effettive competenze dei candidati nel proprio contesto lavorativo.
Sono disponibili a catalogo 2 diverse categorie di test:
- office (1 TEST = 2 CREDITI)
- contabilità (1 TEST = 3 CREDITI)

cosa sono i test specialist?
Una soluzione cloud per la valutazione delle competenze tecniche
Tutti i test Specialist sono stati realizzati da Docenti universitari e cultori della materia che, oltre ad insegnare, operano da anni nel proprio ambito di competenza.
I test hanno, pertanto, un taglio prettamente “pratico” e sono finalizzati a verificare le effettive competenze dei candidati nel proprio contesto lavorativo.
Sono disponibili a catalogo 2 diverse categorie di test:
- office (1 TEST = 2 CREDITI)
- contabilità (1 TEST = 3 CREDITI)
office
Test per la valutazione delle competenze informatiche di base
Il test di office è strutturato in base a tre livelli (BASE – INTERMEDIO – AVANZATO) e permette di valutare le competenze informatiche di base di candidati e collaboratori: utilizzo di Word, Excel, PowerPoint, Internet e programmi di Posta Elettronica.
1 TEST = 2 CREDITI

office
Test per la valutazione delle competenze informatiche di base
Il test di office è strutturato in base a tre livelli (BASE – INTERMEDIO – AVANZATO) e permette di valutare le competenze informatiche di base di candidati e collaboratori: utilizzo di Word, Excel, PowerPoint, Internet e programmi di Posta Elettronica.
1 TEST = 2 CREDITI

svolgimento del test
L’esaminando avrà a disposizione 45 minuti di tempo per rispondere a 48 quesiti a difficoltà incrementale: più risponderà correttamente e più gli verranno sottoposti quiz di difficoltà maggiore.
Ogni argomento del test (Word, Excel, ecc.) prevede un database di 30/40 domande per singolo livello, per un totale di quasi 600 domande.
Questo consente di somministrare sempre test unici e praticamente irripetibili.
Il recruiter, al termine del test, riceverà una mail con il risultato conseguito dall’esaminato per singola competenza (Word, Excel, PowerPoint, Internet e Posta Elettronica) unitamente alla descrizione di cosa il candidato sappia effettivamente fare.
Di seguito le specifiche dei vari livelli:
novità marzo 2021: excel
Test per la valutazione delle competenze di utilizzo di excel
Il test di Excel è strutturato in base a tre livelli (BASE – INTERMEDIO – AVANZATO) e permette di valutare le competenze di utilizzo di Excel di candidati e collaboratori.
Il test ha una durata di 25 minuti e prevede la somministrazione di 30 quesiti a difficoltà incrementale.
1 TEST = 2 CREDITI

novità marzo 2021: excel
Test per la valutazione delle competenze di utilizzo di excel
excel
Test per la valutazione delle competenze di utilizzo di excel
Il test di Excel è strutturato in base a tre livelli (BASE – INTERMEDIO – AVANZATO) e permette di valutare le competenze di utilizzo di Excel di candidati e collaboratori.
Il test ha una durata di 25 minuti e prevede la somministrazione di 30 quesiti a difficoltà incrementale.
1 TEST = 2 CREDITI

Di seguito le specifiche dei vari livelli:
Il candidato è in grado di: Creare, modificare, stampare e salvare i fogli elettronici in diversi formati, localmente o nel cloud. Sa usare le risorse di Guida, le scorciatoie e lo strumento.
Il candidato è in grado di: Modificare righe e colonne in un foglio di lavoro. Copiare, spostare, eliminare e cambiare nome ai fogli di lavoro in modo appropriato. Creare formule matematiche e logiche utilizzando funzioni standard del programma. Utilizzare modalità appropriate per la creazione delle formule ed essere in grado di riconoscere i codici di errore nelle formule. Formattare numeri e contenuto testuale in un foglio elettronico e utilizzare stili tabella o formattazioni automatiche disponibili. Scegliere grafici adatti, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo. Modificare le impostazioni di pagina di un foglio elettronico e controllare e correggere errori nel contenuto prima della stampa finale.
Il candidato è in grado di: Applicare opzioni di formattazione avanzate quali formattazione condizionale e formattazione numerica personalizzata, oltre a gestire fogli di lavoro. Usare funzioni quali quelle associate a operazioni logiche, statistiche, finanziarie e matematiche. Creare grafici e applicare formattazione avanzata ai grafici: creazione di tabelle pivot. Lavorare con tabelle ed elenchi per analizzare, filtrare e ordinare i dati. Creare ed usare scenari. Validare e controllare i dati dei fogli elettronici. Migliorare la produttività lavorando con intervalli di celle denominati e macro. Usare funzioni di collegamento, incorporamento e importazione per integrare dei dati. Confrontare e unire fogli elettronici. Applicare funzioni di sicurezza ai fogli elettronici.
contabilità
Test per la valutazione delle competenze amministrativo-contabili
Il test di Contabilità è suddiviso in due macro aree: la prima contempla una serie di quesiti sui Principi Contabili Internazionali così come previsto da IFRS International Finance Reporting Standards. La seconda macro-area prevede invece quesiti di contabilità specifici per singolo Paese (ad es. Italia, Svizzera, UK, ecc), che il recruiter selezionerà prima di inviare il test.
1 TEST = 3 CREDITI

contabilità
Test per la valutazione delle competenze amministrativo-contabili
Il test di Contabilità è suddiviso in due macro aree: la prima contempla una serie di quesiti sui Principi Contabili Internazionali così come previsto da IFRS International Finance Reporting Standards. La seconda macro-area prevede invece quesiti di contabilità specifici per singolo Paese (ad es. Italia, Svizzera, UK, ecc), che il recruiter selezionerà prima di inviare il test.
1 TEST = 3 CREDITI

svolgimento del test
L’esaminando avrà a disposizione 45 minuti per rispondere a 48 quiz a difficoltà incrementale. Al termine del test il recruiter riceverà una mail con indicato il livello di competenza del candidato (PRINCIPIANTE
ASSOLUTO – PRE-INTERMEDIO – INTERMEDIO – INTERMEDIO AVANZATO – AVANZATO – PADRONANZA) unitamente alla descrizione delle competenze effettivamente possedute.
Di seguito le specifiche dei vari livelli: