
cosa sono le soft skills?
Una soluzione cloud per la valutazione delle soft skills
Le soft skills sono l’insieme di competenze non direttamente collegate ad un compito specifico. Sono necessarie in qualsiasi ruolo e posizione poiché fanno riferimento alla relazione di un dipendente con qualsiasi altro membro dell’organizzazione e del contesto in cui si trova.
È importante mappare le soft skills di candidati e collaboratori per comprendere quanto essi siano in linea, o potenzialmente in linea, con un ruolo e con il contesto strutturale e organizzativo in cui si trovano, o si intende inserirli.
È possibile lavorare sulle soft skills per costruire percorsi di sviluppo e di crescita personalizzati. SoftskillLab è un valido strumento per monitorare la crescita personale dei collaboratori e per pianificare eventi formativi mirati ed efficaci.

cosa sono le soft skills?
Una soluzione cloud per la valutazione delle soft skills
Le soft skills sono l’insieme di competenze non direttamente collegate ad un compito specifico. Sono necessarie in qualsiasi ruolo e posizione poiché fanno riferimento alla relazione di un dipendente con qualsiasi altro membro dell’organizzazione e del contesto in cui si trova.
È importante mappare le soft skills di candidati e collaboratori per comprendere quanto essi siano in linea, o potenzialmente in linea, con un ruolo e con il contesto strutturale e organizzativo in cui si trovano, o si intende inserirli.
È possibile lavorare sulle soft skills per costruire percorsi di sviluppo e di crescita personalizzati. SoftskillLab è un valido strumento per monitorare la crescita personale dei collaboratori e per pianificare eventi formativi mirati ed efficaci.
Registrati e avrai a disposizione 21 giorni di prova gratuita per SoftskillLab!
Tutte le soft skills, di seguito presentate, e le altre capacità presenti sulla piattaforma sono misurabili singolarmente con un test ad hoc
o possono essere abbinate tra loro per creare un vero assessment su misura a seconda dello scopo della valutazione.
libreria di test
25 test psicologici online per la valutazione delle soft skills del personale della tua azienda
capacità di delegare
Capacità di dare poteri e compiti dai livelli superiori a quelli inferiori senza diminuire le responsabilità dei manager.
gestione dello stress di vita
Capacità di far fronte agli eventi, alle situazioni, alle esperienze che creano stress eccessivo.
leadership autorevole
Chi possiede questa competenza ha un’influenza positiva sul proprio gruppo di lavoro.
capacità di stabilire le priorità
Dare un ordine e un grado di importanza diverso rispetto ai propri scopi e ai propri obiettivi.
capacità di gestire lo stress sociale
Capacità di gestire la relazione con persone sconosciute e di parlare in pubblico con poche difficoltà.
capacità di gestire l’emergenza lavorativa
Capacità di pensare, e applicare, le migliori strategie di azione per raggiungere gli obiettivi anche in condizioni impreviste.
capacità di gestire le relazioni
Abilità di relazionarsi con gli altri e di gestire conflitti in maniera efficace e in modo empatico.
percezione di sé realistica
Percezione generale realistica che un individuo ha di se stesso e di tutte le sue dimensioni (fisiche, psicologiche, sociali e spirituali).
capacità di comunicare efficacemente
Comunicare in modo efficace significa far si che le idee e i concetti espressi vengano ascoltati attivamente.
educazione (politeness)
Essere educati prevede un rispetto delle regole e delle norme vigenti in un contesto organizzativo o sociale.
intelligenza emotiva
Capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni e quelle altrui traendo il massimo dalle relazioni e dalle situazioni.
mente biculturale/mente internazionale
Capacità di entrare facilmente in sintonia con persone di nazionalità diversa, cambiando prospettiva.
mente digitale
La mente digitale elabora e apprende le informazioni, con un focus sui risultati piuttosto che sulle tecniche messe in atto per raggiungerli.
abilità analitiche
Capacità di raccogliere e analizzare informazioni, risolvere problemi e prendere decisioni. Il pensiero analitico permette di facilitare il processo di presa di decisione.
proattività
Capacità di adattarsi in modo attivo alle novità per raggiungere obiettivi personali e/o organizzativi ed esprimere il proprio pensiero.
flessibilità mentale
Avere una mente flessibile permette un adattamento del pensiero e del comportamento individuale.
responsabilizzazione
Capacità di attribuirsi la responsabilità delle proprie azioni, consapevolezza di sé e controllo sulle proprie scelte e decisioni.
saper risolvere i problemi
La capacità di problem solving implica molta consapevolezza, flessibilità mentale e comportamentale.
saper prendere decisioni
Capacità di analizzare la situazione da diverse prospettive, e prendersi la responsabilità di scegliere una strategia piuttosto che un’altra.
creatività generale
Una persona creativa, è curiosa, intuitiva, e dotata di apertura e flessibilità mentale ed è in grado di immaginare soluzioni e produrre novità.
autonomia nel gestire il proprio tempo
La gestione autonoma del tempo consente di mettere in atto strategie produttive ed efficaci per raggiungere i propri obiettivi.
pensiero critico
Attraverso il pensiero critico, si prendono in considerazione le diverse prospettive e si cerca di raggiungere un nuovo livello di conoscenza.
empatia
Abilità di vivere una situazione dal punto di vista dell’altra persona, che permette di comprenderne sentimenti, idee, desideri ed emozioni.
ascolto
Ascoltare vuol dire entrare in sintonia con l’altra persona e porre attenzione anche ai segnali non verbali.
lavoro in gruppo
Per lo svolgimento di un buon lavoro di gruppo sono centrali capacità: comunicative, di ascolto, di confronto e la fiducia reciproca.
libreria di test
25 test psicologici online per la valutazione delle soft skills del personale della tua azienda
capacità di delegare
Capacità di dare poteri e compiti dai livelli superiori a quelli inferiori senza diminuire le responsabilità dei manager.
gestione dello stress di vita
Capacità di far fronte agli eventi, alle situazioni, alle esperienze che creano stress eccessivo.
leadership autorevole
Chi possiede questa competenza ha un’influenza positiva sul proprio gruppo di lavoro.
capacità di stabilire le priorità
Dare un ordine e un grado di importanza diverso rispetto ai propri scopi e ai propri obiettivi.
capacità di gestire lo stress sociale
Capacità di gestire la relazione con persone sconosciute e di parlare in pubblico con poche difficoltà.
capacità di gestire l’emergenza lavorativa
Capacità di pensare, e applicare, le migliori strategie di azione per raggiungere gli obiettivi anche in condizioni impreviste.
capacità di gestire le relazioni
Abilità di relazionarsi con gli altri e di gestire conflitti in maniera efficace e in modo empatico.
percezione di sé realistica
Percezione generale realistica che un individuo ha di se stesso e di tutte le sue dimensioni (fisiche, psicologiche, sociali e spirituali).
capacità di comunicare efficacemente
Comunicare in modo efficace significa far si che le idee e i concetti espressi vengano ascoltati attivamente.
educazione (politeness)
Essere educati prevede un rispetto delle regole e delle norme vigenti in un contesto organizzativo o sociale.
intelligenza emotiva
Capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni e quelle altrui traendo il massimo dalle relazioni e dalle situazioni.
mente biculturale/mente internazionale
Capacità di entrare facilmente in sintonia con persone di nazionalità diversa, cambiando prospettiva.
mente digitale
La mente digitale elabora e apprende le informazioni, con un focus sui risultati piuttosto che sulle tecniche messe in atto per raggiungerli.
abilità analitiche
Capacità di raccogliere e analizzare informazioni, risolvere problemi e prendere decisioni. Il pensiero analitico permette di facilitare il processo di presa di decisione.
proattività
Capacità di adattarsi in modo attivo alle novità per raggiungere obiettivi personali e/o organizzativi ed esprimere il proprio pensiero.
flessibilità mentale
Avere una mente flessibile permette un adattamento del pensiero e del comportamento individuale.
responsabilizzazione
Capacità di attribuirsi la responsabilità delle proprie azioni, consapevolezza di sé e controllo sulle proprie scelte e decisioni.
saper risolvere i problemi
La capacità di problem solving implica molta consapevolezza, flessibilità mentale e comportamentale.
saper prendere decisioni
Capacità di analizzare la situazione da diverse prospettive, e prendersi la responsabilità di scegliere una strategia piuttosto che un’altra.
creatività generale
Una persona creativa, è curiosa, intuitiva, e dotata di apertura e flessibilità mentale ed è in grado di immaginare soluzioni e produrre novità.
autonomia nel gestire il proprio tempo
La gestione autonoma del tempo consente di mettere in atto strategie produttive ed efficaci per raggiungere i propri obiettivi.
pensiero critico
Attraverso il pensiero critico, si prendono in considerazione le diverse prospettive e si cerca di raggiungere un nuovo livello di conoscenza.
empatia
Abilità di vivere una situazione dal punto di vista dell’altra persona, che permette di comprenderne sentimenti, idee, desideri ed emozioni.
ascolto
Ascoltare vuol dire entrare in sintonia con l’altra persona e porre attenzione anche ai segnali non verbali.
lavoro in gruppo
Per lo svolgimento di un buon lavoro di gruppo sono centrali capacità: comunicative, di ascolto, di confronto e la fiducia reciproca.
F.A.Q.
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS
F.A.Q.