
cosa sono gli stili psicologici?
Una soluzione cloud per la valutazione degli stili psicologici
Il test di valutazione degli stili psicologici permette di ottenere una prima profilazione psicologica di candidati e collaboratori.
Il test ha un costo di 5 crediti e consente di incrociare 14 dimensioni di personalità (instabilità emotiva, indipendenza, ecc.) con i livelli di seniority, ruolo, genere e scolarità degli esaminati, indagando l’adattabilità ad una certa professione o contesto aziendale con un elevato grado di precisione.
Grazie ad uno studio su un campione eterogeneo di 100.000 candidati, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, il test ha definito 14 modelli di personalità all’interno dei quali può essere collocata la persona.

cosa sono gli stili psicologici?
Una soluzione cloud per la valutazione degli stili psicologici
Il test di valutazione degli stili psicologici permette di ottenere una prima profilazione psicologica di candidati e collaboratori.
Il test ha un costo di 5 crediti e consente di incrociare 14 dimensioni di personalità (instabilità emotiva, indipendenza, ecc.) con i livelli di seniority, ruolo, genere e scolarità degli esaminati, indagando l’adattabilità ad una certa professione o contesto aziendale con un elevato grado di precisione.
Grazie ad uno studio su un campione eterogeneo di 100.000 candidati, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, il test ha definito 14 modelli di personalità all’interno dei quali può essere collocata la persona.
Registrati e avrai a disposizione 21 giorni di prova gratuita per SoftskillLab!
Tutte le dimensioni di personalità, di seguito presentate, e le altre capacità presenti sulla piattaforma sono misurabili singolarmente con un test ad hoc, o possono essere abbinate tra loro per creare un vero assessment su misura a seconda dello scopo della valutazione.
dimensioni di personalità
14 dimensioni psicologiche incrociate con livelli di seniority, ruolo, genere e scolarità
dominanza
Attitudine al controllo manageriale delle situazioni e predisposizione a imporre il proprio punto di vista e il proprio modo di gestire.
instabilità emotiva
Attitudine a farsi sopraffare dalle situazioni senza preoccuparsi di gestire le proprie emozioni o stati affettivi.
stile creativo
Attitudine ad ampliare i propri confini mentali, ad esplorare, a connettere idee, compiti, per creare qualcosa di nuovo e significativo.
percezione di valore personale
Tendenza a percepirsi come dotati di elevato valore, spesso non riconosciuto debitamente dalle altre persone.
indipendenza
Attitudine all’autonomia di vita, lavorativa e al non appoggiarsi agli altri per svolgere compiti o prendere decisioni.
stile pianificatore
Tendenza a suddividere ogni attività in compiti specifici finalizzati al conseguimento di un obiettivo.
apertura mentale
Tendenza ad accettare la coesistenza idee pur contrastanti tra loro, ad apprezzare la novità, ciò che è differente, insolito.
locus of control esterno
Tendenza ad attribuire la causa degli eventi che ci accadono ad eventi esterni, al di fuori del controllo delle persone.
autoefficacia sociale
Tendenza a percepirsi come dotati della capacità di svolgere adeguatamente uno o più compiti quotidiani.
intelligenza emotiva
Capacità di identificare, nominare, comprendere le emozioni proprie e altrui, e di regolarle opportunamente.
stile analitico
Tendenza ad approfondire un problema, una situazione, un concetto o un compito cercando di approdare ai suoi elementi costitutivi essenziali.
leadership autoritaria
Tendenza ad applicare un controllo rigoroso e stretto dei propri lavoratori, dando loro regole e direttive precise.
coscienziosità
Tendenza alla pura dedizione per un lavoro, un compito che si traduce in una costanza nel suo svolgimento finché esso non è terminato.
desiderabilità sociale
Tendenza a far sì che le altre persone ci percepiscano in un modo socialmente accettabile, desiderabile, adeguato.
dimensioni di personalità
14 dimensioni psicologiche incrociate con livelli di seniority, ruolo, genere e scolarità
dominanza
Attitudine al controllo manageriale delle situazioni e predisposizione a imporre il proprio punto di vista e il proprio modo di gestire.
instabilità emotiva
Attitudine a farsi sopraffare dalle situazioni senza preoccuparsi di gestire le proprie emozioni o stati affettivi.
stile creativo
Attitudine ad ampliare i propri confini mentali, ad esplorare, a connettere idee, compiti, per creare qualcosa di nuovo e significativo.
percezione di valore personale
Tendenza a percepirsi come dotati di elevato valore, spesso non riconosciuto debitamente dalle altre persone.
indipendenza
Attitudine all’autonomia di vita, lavorativa e al non appoggiarsi agli altri per svolgere compiti o prendere decisioni.
stile pianificatore
Tendenza a suddividere ogni attività in compiti specifici finalizzati al conseguimento di un obiettivo.
apertura mentale
Tendenza ad accettare la coesistenza idee pur contrastanti tra loro, ad apprezzare la novità, ciò che è differente, insolito.
locus of control esterno
Tendenza ad attribuire la causa degli eventi che ci accadono ad eventi esterni, al di fuori del controllo delle persone.
autoefficacia sociale
Tendenza a percepirsi come dotati della capacità di svolgere adeguatamente uno o più compiti quotidiani.
intelligenza emotiva
Capacità di identificare, nominare, comprendere le emozioni proprie e altrui, e di regolarle opportunamente.
stile analitico
Tendenza ad approfondire un problema, una situazione, un concetto o un compito cercando di approdare ai suoi elementi costitutivi essenziali.
leadership autoritaria
Tendenza ad applicare un controllo rigoroso e stretto dei propri lavoratori, dando loro regole e direttive precise.
coscienziosità
Tendenza alla pura dedizione per un lavoro, un compito che si traduce in una costanza nel suo svolgimento finché esso non è terminato.
desiderabilità sociale
Tendenza a far sì che le altre persone ci percepiscano in un modo socialmente accettabile, desiderabile, adeguato.
modelli di personalità risultanti
Il risultato finale del test colloca la persona in uno dei 14 stili psicologici
Per ciascun modello viene fornita una descrizione dettagliata dello stile psicologico corrispondente.
Le 14 dimensioni sono rappresentate da un istogramma che permette di comprendere in modo semplice e intuitivo le caratteristiche prevalenti e il loro peso nella valutazione complessiva.
I 14 modelli sono stati raggruppati in 4 macro categorie:
- Inventori (condottiero, esploratore, creativo, filosofo)
- Pragmatici (ricercatore, avventuriero, scienziato, sapiente)
- Fedeli (paladino, guardiano, giudice)
- Magister (governatore, ispiratore, istruttore)

modelli di personalità risultanti
Il risultato finale del test colloca la persona in uno dei 14 stili psicologici
Per ciascun modello viene fornita una descrizione dettagliata dello stile psicologico corrispondente.
Le 14 dimensioni sono rappresentate da un istogramma che permette di comprendere in modo semplice e intuitivo le caratteristiche prevalenti e il loro peso nella valutazione complessiva.
I 14 modelli sono stati raggruppati in 4 macro categorie:
- Inventori
- Pragmatici
- Fedeli
- Magister

F.A.Q.
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS
F.A.Q.